Il luogo giusto per trovare Casa.

ITALIANO
ENGLISH

Privacy Policy | Cookie Policy

Seguici

Condividi

Destinazioni

Come e perché comprare casa in montagna

Alcuni consigli utili sulla ricerca e l'acquisto della tua nuova casa in montagna.

Comprare casa in montagna. Un ottimo modo di investire i risparmi

Dalle Dolomiti e Prealpi sino al Trentino Alto Adige e oltre, la casa in montagna rappresenta ancora oggi uno tra i beni rifugio più sicuri. Approfittando del bonus casa e di mutuo e agevolazione fiscale per la seconda casa, con l'aiuto di una agenzia immobiliare professionale potrai investire i tuoi risparmi senza rischi e pensieri. In questo articolo troverai alcuni consigli su come e perché compare uno chalet oppure un rustico o una baita in montagna, per mettere i tuoi risparmi al sicuro. Inoltre avrai modo di capire quali sono le spese da sostenere e qual'è il guadagno che questo tipo di investimento è in grado di offrire.

Ecco perché conviene acquistare una casa in montagna

Durante l'ultimo decennio i prezzi degli appartamenti hanno subito una forte diminuzione, inoltre mutuo e agevolazione fiscale per l'acquisto seconda casa offrono concrete possibilità di risparmio. Tutto questo rende l’acquisto di una casa in montagna un investimento decisamente allettante.

Acquistare un rustico o una baita in montagna consente di godere della cosiddetta “doppia stagionalità di affitto”; una casa in montagna, infatti, è sempre appetibile, sia in inverno che in estate. Sfruttando gli affitti a breve termine, inoltre, è possibile ottenere dei guadagni ulteriori, poiché questi canoni risultano essere più redditizi.

Infine l'acquisto di una casa in montagna rappresenta un modo di investire i risparmi pensando al futuro, in quanto tale immobile potrà essere lasciato in eredità ai propri figli che, una volta adulti, potranno rivendere, oppure utilizzare per lasciarsi alle spalle inquinamento e rumori della città e concedersi una vacanza disintossicante.

ANNUNCIO: Trova la tua casa in montagna con Von Poll Real Estate Vicenza

Come scegliere una casa in montagna

Se hai intenzione di comprare casa in montagna potrai decidere di agire in piena autonomia, affrontando gli aspetti burocratici e tecnici. In alternativa potrai rivolgerti ad una agenzia immobiliare specializzata, o ancora, seguire con attenzione le aste giudiziarie, dove si possono concludere ottimi affari.

Per essere sicuro che il tuo investimento risulti essere uno tra i beni rifugio più allettanti, prima di acquistare una casa in montagna dovrai prendere in considerazione alcuni punti fondamentali, come la tipologia dell'immobile. Meglio optare per un rustico, per uno chalet o per una baita dall'aspetto tradizionale ma dotato di tutti i comfort.

Anche il luogo in cui si trova l'immobile riveste un ruolo importante, poiché influenzerà il suo valore. Meglio investire i risparmi scegliendo di acquistare una casa in montagna nel Trentino Alto Adige o nelle Dolomiti e Prealpi, poiché lontane da inquinamento e caos, e perché particolarmente rinomate e apprezzate a livello turistico.

Spese da sostenere: dalla ristrutturazione alla manutenzione

Sfruttando i Bonus Casa potrai affrontare a cuor leggero eventuali spese di ristrutturazione, riparazione e ammodernamento. Il tuo investimento potrà offrirti un considerevole guadagno solo se sarai in grado di valorizzarlo sia esternamente che internamente, così da poter offrire un ambiente piacevole e confortevole.