Il luogo giusto per trovare Casa.

ITALIANO
ENGLISH

Privacy Policy | Cookie Policy

Seguici

Condividi

Destinazioni

Ascensore da interni e montascale: come scegliere il meglio per la propria casa

Conviene installare un ascensore da interni? È forse più utile un montascale? Come comportarsi a livello fiscale? Ecco alcuni consigli su un complemento che può valorizzare la nostra proprietà.

Modelli di miniascensori

I modelli di ascensore da interni sono disparati. Quelli senza fossa si muovono su rotaie, si adattano con eleganza all'ambiente e vantano grande funzionalità per chi ha problemi motori o vuole valorizzare una casa di proprietà. I miniascensori con pedana sono ideali per chi ha una mobilità ridotta e necessita di spostarsi con la carrozzina. Esistono in varie dimensioni e migliorano l'accessibilità a tutta la casa, superando le barriere architettoniche in modo confortevole. L'installazione è rapida e, se si sceglie un modello idraulico, si risparmierà energia elettrica.

Modelli di montascale

I montascale aiutano chi ha scale da affrontare, pesi da trasportare o difficoltà motorie. I modelli più conosciuti sono quelli a poltroncina: permettono di salire scale sia dritte sia curve, restando comodamente seduti. Sono costruiti su misura, quindi si adatteranno a ogni locale (senza requisiti minimi di spazio) e saranno personalizzabili con eleganza, accontentando anche i più attenti alla tendenza. Per chi non può rinunciare alla sedia a rotelle, la soluzione migliore è il servoscala a piattaforma. Funziona come un comune montascale, ma al posto della poltroncina presenta una pedana molto spaziosa. Riguardo all'installazione, bisogna fare attenzione: esistono dei requisiti minimi di dimensione che la scala deve possedere, per permettere al servoscala scelto di transitare liberamente. Anch'esso unisce in sé tendenza, funzionalità e accessibilità: le barriere architettoniche non saranno più un problema.

Prezzi indicativi

Il costo di un ascensore da interni varia in base alle caratteristiche. I fattori che influenzano il prezzo definitivo sono:

  • il motore (i modelli elettrici costano più di quelli idraulici);
  • la posizione del miniascensore (i modelli da interno costano meno);
  • la struttura scelta (i pannelli di vetro costano più dei materiali standard);
  • la dimensione e la portanza necessarie (a seconda del numero di persone);
  • il numero di piani da percorrere;
  • l'eventuale personalizzazione di colori, materiali e finiture.

Indicativamente il prezzo di un miniascensore oscilla tra €10.000 e €20.000. Gli articoli da scala, invece, costano tra €3000 e €15.000: le variabili che intervengono nel prezzo finale sono le stesse citate sopra. Tuttavia, un servoscala a piattaforma costa più del classico modello a poltroncina.

Agevolazioni fiscali

Inserire in una casa di proprietà articoli di mobilità domestica è considerato dalla legge una ristrutturazione edilizia. Perciò è possibile beneficiare di agevolazioni come la detrazione Irpef del 50%. L'Agenzia delle Entrate non rimborserà direttamente il denaro speso ma lo scalerà dalle tasse dei prossimi dieci anni. Il bonus ristrutturazioni non è cumulabile con la detrazione del 19% delle spese sanitarie, ma si può scegliere di quale detrazione usufruire. Infine, le spese di installazione e la manodopera godono dell'IVA agevolata al 4%.